legna
Salta a la navigazzion
Và a cercà
Lombard[modifega]
Nom
legna f (pl: - ) - scrivud con la Noeuva Ortografia Lombarda - dialet: MI-
- el legn quand che 'l ven dropera 'me combustibil

Variant
Singolar | Plural | Ortografia | Dialet |
---|---|---|---|
lègna | - | Milanesa classica | MI- |
? ► | ? ► | Scriver Lombard | - |
Sillabazzion
- lè | gna
Parnonzia
sing: IPA: /'lɛɲa/ (dialet: MI- )
pl: -
Etimologia / Derivazzion
la gh'è nò l'etimologia; se te voeuret, tàcheghela
Termen correlad
Proverbi e moeud de dì
Traduzzion
Riferiment
- Circolo Filologico Milanese (2018). Dizionario Milanese. Antonio Vallardi, pag. 109. ISBN 978-88-6987-846-6.
Italian[modifega]
Nom
legna f (pl: - )
magazzino di legna e luogo di vendita
(anca →) 1. (de vender) sciostra (NOL), (de conservà) legnera (NOL)
venditore di legna "m" - venditrice di legna "f"
(anca →) 1. sciostrer "m" - sciostrera "f" (NOL)
inseme di piante da cui si può ottenere la legna da ardere (piante di quai se po otegnì la legna de brusà)
(anca →) 1. gabaria (NOL)
legna ottenuta dal taglio dei rami secondari (legna otegnuda a scalvà)
(anca →) 1. scalv (NOL)
Sillabazzion
- lé | gna
Parnonzia
sing: IPA: /ˈleɲɲa/
Etimologia / Derivazzion
la gh'è nò l'etimologia; se te voeuret, tàcheghela
Riferiment
- Circolo Filologico Milanese (2018). Dizionario Milanese. Antonio Vallardi, pag. 337. ISBN 978-88-6987-846-6.